Arriva il Dantedì

25 Mar 2020

Tutti insieme, seppur distanti, celebreremo oggi il primo Dantedì e la grandezza del sommo Dante Alighieri.
la scelta non è casuale: su proposta del Ministro Dario Franceschini è caduta sul giorno che segna l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Come ricorda lo stesso Franceschini, «Oggi più che mai è necessario ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con una lettura individuale e al contempo corale della sua opera, con un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti in questi giorni impegnati nelle lezioni a distanza, delle istituzioni culturali, della Rai e del “Corriere della Sera” da cui è partita questa iniziativa. Dante ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia».

Siamo perciò chiamati, alle 12, a leggere Dante e riscoprire i versi della Commedia.
Migliaia di studenti lo faranno nel corso delle lezioni a distanza, ma le celebrazioni sono aperte a tutti e proseguiranno per tutta la giornata sui canali social, attraverso performance e letture in streaming rintracciabili con l’hashtag #dantedì.
Grazie alla sinergia tra Miur e Mibact, scuole musei, biblioteche, parchi archeologici e luoghi della cultura proporranno immagini, video, opere d’arte ed edizioni rare della Divina Commedia.
Al Dantedì parteciperà anche la Rai che, con Rai Teche, ha selezionato le lecturae Dantis interpretate dai più grandi artisti del nostro tempo, programmate in pillole della durata di 30’’ nelle reti generaliste Rai e disponibili in streaming su RaiPlay. Sul sito del Corriere della Sera e sul canale YouTube del Mibact sarà inoltre trasmesso un prezioso filmato, a cura di Paolo Di Stefano – giornalista e promotore dell’iniziativa; Alberto Casadei – dell’Associazione degli italianisti; Carlo Ossola – presidente del Comitato per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante; Natascia Orsola – Università di Siena; Sebastiana Nobili – Università di Ravenna; Claudio Marazzini – Presidente dell’Accademia della Crusca – e Luca Serianni – linguista e filologo della Società Dante Alighieri.
In un momento storico così controverso, suona come un auspicio l’invito della Ministra Azzolina: “Riscoprire Dante sarà un modo per restare uniti”. Raccogliamo allora l’invito del Ministro Franceschini e prendiamo parte a una celebrazione unica riscoprendo i versi del XXXIV canto dell’Inferno.

(…) salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch’i’ vidi de le cose belle
che porta ‘l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.

Potrebbe interessarti anche questi articoli:

Ecco perché lavorare da casa fa bene all’azienda

Ecco perché lavorare da casa fa bene all’azienda

Lavorare da casa è una conquista agognata da moltissimi lavoratori e il numero di lavoratori smart è in continua crescita. Flessibilità oraria, maggiore efficienza, risparmio di tempo (e denaro) per gli spostamenti sono solo alcuni degli aspetti positivi della...

Notte dei Musei 2019: i principali appuntamenti

Notte dei Musei 2019: i principali appuntamenti

Torna, dopo il successo delle edizioni precedenti, la Notte Europea dei Musei: si tratta dell’evento di portata nazionale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella terza settimana di Maggio. Per l’occasione, i musei, i complessi monumentali,...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Amiamo la discrezione e la libertà. Per questo motivo ti assicuriamo che ti invieremo il più educato numero di mail possibile!

Benvenuto nella nostra mailing list!

Pin It on Pinterest

Share This