Arriva Viaggio in Italia, il contest lanciato dal MiBACT

10 Set 2020

Per rilanciare il settore turistico italiano, duramente colpito in questo periodo, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo lancia il primo contest di content marketing. L’obiettivo è individuare creativi che, attraverso la realizzazione di progetti inediti e innovativi, possano realizzare contenuti per la promozione del turismo di prossimità, nei borghi e il cosiddetto turismo lento, cioè verso mete turistiche che rispondano alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria.

Il Ministero finanzierà 6 progetti da realizzare entro novembre 2020 con uno stanziamento di 180mila euro.

Il contest, organizzato in collaborazione con Invitalia, s’intitola “Viaggio in Italia. Nuovi modi di raccontare il turismo” e sarà possibile inviare le proprie candidature entro il 2 ottobre alle ore 15.

La proposta dovrà essere innovativa in termini di format, tone of voice e codici e non dovrà essere legata a particolari connotazioni stagionali o geografiche. I progetti dovranno infatti raccontare le possibilità offerte dall’intero territorio italiano in maniera originale e fresca, tenendo conto delle caratteristiche dei destinatari: viaggiatori che intendono scoprire il Bel Paese in maniera nuova. I sei progetti selezionati saranno infatti suddivisi nelle seguenti categorie:

  • turismo di prossimità,
  • turismo nei borghi,
  • turismo lento.

Il regolamento è disponibile sulla piattaforma Zoppa, dov’è inoltre possibile scaricare il materiale informativo e inviare la propria proposta. I vincitori saranno due per ciascuna categoria e riceveranno un bugdet di 30.000 euro per la realizzazione dei prodotti finiti. Gli autori dovranno presentare lo storyboard definitivo a una settimana dalla designazione e finalizzare la produzione dei contenuti entro cinque settimane dalla pubblicazione della graduatoria.
Il MIBACT acquisirà diritti esclusivi di utilizzo sui progetti selezionati e sui prodotti finali per la realizzazione di campagne di comunicazione sui canali istituzionali del Ministero stesso e di altri soggetti pubblici.
I progetti, come precisato dal MiBACT, dovranno essere lavori inediti e originali: caricando i contenuti, inoltre, si dovrà dichiarare di possedere tutti i diritti e di non violare alcun diritto di proprietà intellettuale di terzi, pena l’esclusione.
Come sottolinea Lorenza Bonaccorsi, sottosegretaria al Turismo del MiBACT, «l’idea alla base di questo progetto è quella di investire su nuove idee e linguaggi per comunicare la straordinaria bellezza del nostro patrimonio turistico. Insieme alla preziosa collaborazione di Invitalia, mettiamo in campo un bando per raccogliere dal mercato, dalle aziende, dai giovani startupper inventiva e tanta creatività per raccontare il mondo dei borghi, il turismo lento (quello fatto a piedi o in bici) quello più prossimo alle nostre case. Qualcosa che potrebbe essere considerato antico ma che ha in sé tutta la forza della modernità e lo sguardo verso il futuro».

Con Viaggio in Italia, si intende investire in un settore nevralgico che affronta notevoli difficoltà e, al tempo stesso, investire sulla creatività e sulla capacità di raccontare e guardare con occhi nuovi a un turismo finalmente attento e sostenibile.

Potrebbe interessarti anche questi articoli:

Povertà educativa, formazione e DAD

Povertà educativa, formazione e DAD

La didattica a distanza ha messo nuovamente al centro del dibattito la diffusione di pc o tablet e della banda larga tra i ragazzi e nelle scuole. Sono sì aspetti da potenziare in quanto veicoli di inclusione, ma i dati sulla loro diffusione possono davvero...

I fatti, questi sconosciuti

I fatti, questi sconosciuti

Che rapporto abbiamo con i fatti? Nel bel Paese, la tendenza registrata negli ultimi anni – soprattutto con l’avvento di Internet – è quella di piegare l’informazione alle proprie convenienze, piuttosto che affrontare la realtà.La pratica adottata per svelare il lato...

Emoji, il valore aggiunto nella comunicazione aziendale

Emoji, il valore aggiunto nella comunicazione aziendale

Le emoji fanno parte della comunicazione moderna ormai su ogni canale, arrivando persino a sostituire slang e acronimi: si tratta infatti di un linguaggio veloce, semplice, informale e riconoscibile. Faccine e simboli consentono infatti di utilizzare una gamma di...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Amiamo la discrezione e la libertà. Per questo motivo ti assicuriamo che ti invieremo il più educato numero di mail possibile!

Benvenuto nella nostra mailing list!

Pin It on Pinterest

Share This