

Domani è il Black Friday, giornata di sconti vantaggiosi applicati sia nei negozi fisici che online.
L’origine esatta dell’espressione è incerta: per alcuni sarebbe nata a Filadelfia e deriverebbe dal traffico congestionato che si sviluppa per l’occasione, secondo altri farebbe riferimento alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che passano dal rosso (perdite) al nero (guadagni). Da questo giorno inizierebbe infatti un periodo estremamente proficuo per i rivenditori.
La scelta del giorno successivo al Ringraziamento coincide invece con la storica parata che la catena Macy’s organizzò nel 1924 per celebrare l’inizio degli acquisti natalizi, ma solo dagli anni Ottanta si registra un vero e proprio boom mediatico e commerciale della ricorrenza, che dagli Stati Uniti si è via via diffusa in tutto il mondo.
In Italia l’adesione risulta ridotta rispetto al mercato statunitense ed europeo, ma in decisa crescita.
Quali sono le offerte da non lasciarsi scappare?
Alcune promozioni sono già in corso dallo scorso lunedì, tuttavia le più interessanti si svolgeranno nella giornata di domani, nel weekend e nella giornata di lunedì, il cosiddetto Cyber Monday.
Abbiamo spulciato i principali siti di e-commerce e selezionato le offerte più interessanti, anche in vista del Natale.
Amazon
Quelli del colosso di Jeff Bezos sono certamente gli sconti più attesi. Alcune offerte sono iniziate già lo scorso lunedì e andranno avanti fino al 2 dicembre, ma nella giornata di domani si concentreranno gli sconti più consistenti.
Dopo un attento confronto, abbiamo selezionato gli acquisti imperdibili per Ad Hoc:
– un kindle, sottile e leggero, per leggere ovunque per ore senza pensieri;
– Tropico 6 per PC, perché non si smette mai di giocare;
-una macchinetta per il caffè espresso.
eBay
Probabilmente non è il primo e-commerce che viene in mente, ma gli sconti sono già molto interessanti soprattutto nel settore hi-tech. Quale esempio?
- La console Nintendo Switch a 280 euro oppure la versione Switch Lite a 180 euro (tra i 15 e i 40 euro in meno rispetto al prezzo di partenza e ad altri e-commerce).
- Google Home, l’assistente vocale più piccolo, disponibile a soli 20 euro.
- Phon e aspirapolvere Dyson, piuttosto costosi ma comunque disponibili con una percentuale di sconto che non guasta.
ePrice
Sulla piattaforma si trovano già alcune offerte su elettrodomestici e prodotti di vario tipo, ma chi acquisterà articoli in sconto in questi giorni potrà accumulare punti e quindi sconti da utilizzare dopo Natale. Per un acquisto il cui prezzo è scontato di 30 euro si riceverà un buono sconto pari proprio a 30 euro da utilizzare tra il 27 e il 31 gennaio.
Google e altri negozi
Google ha annunciato sconti di 50 euro su Pixel 4 e Pixel 4XL e di 39 euro su Google Home Mini. Euronics invece ha già dato il via a una campagna promozionale, seguita a ruota da Unieuro che manterrà sconti su prodotti di elettronica ed elettrodomestici fino al 2 dicembre.
Gamestop aderisce al Black Friday con sconti su console e videogiochi che andranno avanti fino a lunedì e, per alcuni prodotti selezionati, fino a giovedì prossimo.
Per quanto riguarda i software, Adobe propone promozioni sull’acquisto di Photoshop, Premiere e altri programmi. Fino a domani il prezzo mensile per l’intera Creative Cloud per un anno complessivo di abbonamento è 36,95 euro (anziché 61). Anche sulle offerte per studenti, docenti e gruppi di lavoro c’è uno sconto.
Aderisce al Black Friday anche la libreria online IBS, con sconti del 15% su tutti i libri italiani.
Qualunque cosa abbiate inserito nella wishlist del Black Friday, vi consigliamo di approfittare di questi sconti per acquistare quell’oggetto hi-tech tanto desiderato, per acquistare i primi regali di Natale e soprattutto di comparare i prezzi prima di effettuare acquisti di impulso (vi sono alcuni siti gratuiti ad hoc).
0 commenti