Per apprendimento online, teleapprendimento oppure e-learning si intende “l’uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza” (Doc. COM (2001) 172 della Commissione delle Comunità Europee.
I sistemi di e-learning sono caratterizzati da:
- accessibilità tramite rete Internet, che consente la frequenza a distnza dei corsi;
- percorsi di apprendimento basati su materiale multimediale di tipo audio, video, testuale;
- monitoraggio continuo delle attività degli studenti;
- test di valutazione del livello di apprendimento;
- interazione tra studenti e docenti tramite messaggi oppure videoconferenza.
All’incremento dell’utilizzo delle piattaforme di e-learning hanno contributo, soprattutto negli ultimi anni, sia l’incremento delle potenzialità (in termini di calcolo, memoria e memorizzazione dei dati) ottenuta sui vari tipi di device, sia l’aumento della disponibilità di connessioni a Internet a banda larga.
I corsi disponibili online e fruibili da un numero elevato di utenti sono noti con il nome di MOOC, Massive Open Online Course. Diffusi a partire dal 2001 su iniziativa dell’università di Stanford, si trattava inizialmente dei corsi post laurea erogati per circa 160.000 studenti provenienti da 190 Paesi. Nel 2014, l’università di Harvard ha raggiunto la cifra record di 1 milioni di studenti iscritti ai corsi online provenienti da 195 Paesi.
Come funziona una piattaforma e-learning?
Il processo di apprendimento attuato dai sistemi di E-Learning è basato principalmente su sistemi di video streaming di tipo on-demand che permettono di raggiungere migliaia di utenti connessi tramite l’uso di una connessione alla rete Internet e di un browser web. Le piattaforme devono integrare i percorsi di apprendimento tramite l’organizzazione di materiale offerto agli utenti e la creazione di test di valutazione. L’e-learning opera infatti in un contesto misto tra sincrono e asincrono, poiché apre alla possibilità di gestire in tempo reale momenti di scambio e interazione con le figure di riferimento e di fruire del materiale didattico in maniera dinamica. La formazione online, infatti, se ben progettata, offre contenuti approfonditi e aggiornati al momento giusto. Ma non finisce qui: la varietà di modalità consente a ciascun utente di scegliere quella più adatta in base al proprio stile di apprendimento.
La prospettiva della formazione sta subendo un cambiamento repentino che, ne siamo certi, avvicinerà tutti gli attori e raggiungerà un pubblico sempre maggiore.
0 commenti