Nell’ultimo anno, le tecnologie e la connessione sono diventate una componente sempre più importante della nostra quotidianità.
Qualche dato:
- Sono 5,22 miliardi le persone che utilizzano telefoni cellulari, pari al 66.6% della popolazione con un aumento dell’1,8% annuo;
- Sono 4,66 miliardi le persone che hanno accesso a internet, con un incremento del 7,3%;
- Gli utenti delle piattaforme social sono 4,20 miliardi, in aumento del 13% pari a 15 nuovi utenti al secondo. Aumenta anche il tempo speso sulle piattaforme, che si attesa a 2 ore e 25 minuti al giorno;
- Il tempo speso sui dispositivi mobili supera quello passato davanti alla tv, attestandosi tra le 3 ore e 40 minuti e le 4 ore e 10 minuti: a conti fatti, il tempo trascorso sui nostri device è pari a quello che dovremmo spendere dormendo;
- Cambia anche il nostro modo di connetterci. Sono infatti quasi due su tre le persone che navigano per cercare informazioni: il 98% degli utenti dichiara di preferire i motori di ricerca tradizionali, ma sono almeno 7 su 10 quelli che utilizzano anche una tecnologia diversa dalla ricerca testuale.
Digital e demografia
Gli e-commerce stanno attraversando un momento di decisa crescita: oltre 3 persone su 4 hanno effettuato almeno un acquisto online nell’ultimo mese. Se i baby boomer fanno registrare un utilizzo solo leggermente inferiore rispetto a Millennials e Gen Z, le donne della fascia 55-64 superano l’adoption degli uomini in quella 16-24. Le categorie che hanno tratto maggiore beneficio sono Food&Personal Care (+41%) e Fashion&Beauty.
Anche il gaming riscuote successo nella fascia senior: due persone su tre tra i 55 e i 64 anni dichiarano di giocare ai videogame con costanza.
Per quanto riguarda le crescite relative più ampie sulle piattaforme social, sono da attribuirsi ai senior: gli over 65 sono aumentati del 20% rispetto al 2020 su Facebook, mentre gli over 50 sono aumentati del 25% su Snapchat.
Le novità social che aiutano la creatività
Instagram Professional Dashboard sarà l’interfaccia per l’analisi degli insight dei contenuti, attraverso cui i creator potranno accrescere il proprio business e migliorare le performance.
TikTok Creator Portal sarà, invece, il primo portale che garantirà a chiunque voglia intraprendere la carriera di creator una vera e propria formazione professionale, attraverso approfondimenti dedicati alle strategie, community guidelines e video tutorial.
Pinterest ha, dal canto suo, annunciato l’espansione delle funzionalità legate all’AR a supporto dei virtual makeup: sarà possibile provare in app oltre 4000 varianti di prodotti beauty, grazie alle partnership con brand come YSL, NYX Cosmetics, Lancome e Urban Decay. La funzione Dynamic Creative AD Process consentirà agli inserzionisti di automatizzare la creazione di ads e la targetizzazione.
Tutto da scoprire è invece Clubhouse, un social network interamente focalizzato sui messaggi audio che sta dividendo gli utenti, tra curiosità e scetticismo.
0 commenti