È arrivato Divi 4.0

21 Ott 2019

divi-4.0
template-wordpress

Dopo mesi di attesa e fibrillazione, lo scorso 17 ottobre è stato rilasciato Divi 4.0.
Come promesso dai creatori, Divi non è più solo un costruttore di siti: grazie al nuovissimo Theme Builder, possiamo avere oggi un controllo completo su tutto il nostro sito web.

Ma partiamo con ordine: cos’è Divi? E come si è evoluto in Divi 4.0?

Divi è uno dei temi WordPress più amati e utilizzati dagli utenti. La scelta non è casuale: si tratta infatti di un tema adatto a qualunque tipo di esigenza, dal blog al sito e-commerce, dal sito vetrina al sito con area riservata. A contraddistinguere Divi sono state, sin dall’inizio, le sue funzionalità:
-layout pre-impostati e facili da scaricare;
-46 elementi di contenuto;
-91 font e colori illimitati;
-la predisposizione a diverse integrazioni, come MailChimp e Facebook;
-il Visual Builder, fiore all’occhiello di Divi, che permette di configurare la disposizione e l’aspetto di tutti gli elementi della pagina.

Con Divi 4.0, il Theme Builder prende il potere di Divi Builder e lo estende a tutte le aree, riunendo così lo straordinario potere progettuale originario alle funzionalità più importanti come Dynamic Content e WooCommerce Modules. Una vera e propria svolta!
Nasce così Divi Theme Builder, un sistema completo di template di siti web che consente di utilizzare Divi Builder sia per strutturare il sito che per modificare e personalizzare ogni singola parte del tema, inclusi modelli di post, modelli di categoria, intestazioni e piè di pagina.

Come funziona Divi Theme Builder?

Ogni modello di Generatore di temi, costituito da un layout personalizzato di Intestazione, Corpo e Piè di pagina, potrà essere costruito e personalizzato grazie a Dynamic Content.
Dopo aver creato un nuovo modello di Theme Builder, potremo infatti utilizzare quello stesso design in parti specifiche del sito web. Una volta creato, per esempio, un modello assegnato ai post del blog, potremo utilizzarlo per creare una nuova struttura e un nuovo design per il blog, assegnare il modello e aggiornare così automaticamente ogni post di blog del nostro sito.
È inoltre possibile assegnare o escludere ciascun modello da posizioni diverse, ottenendo così un controllo completo sul design del nostro sito: ogni sua parte potrà infatti avere un proprio layout di intestazione, corpo e piè di pagina.
I modelli di Theme Builder potranno inoltre essere importati ed esportati, eliminando la necessità di temi secondari e creando temi predefiniti da poter utilizzare su qualunque sito Web.
Theme Builder facilita la creazione di modelli di body personalizzati per cambiare la struttura predefinita di post o prodotti, creando un vero e proprio modello a livello di sito. Ma non è finita qui. Theme Builder consente di personalizzare archivi, tag, pagine 404, risultati di ricerca e molto altro ancora. Il bello di Theme builder è che non siamo limitati all’uso della struttura base del tema Divi, ma possiamo crearla noi stessi.

Non avremmo potuto aspettarci di meglio e siamo certi di essere di fronte al miglior Divi di sempre.
Pronti a prendere parte alla rivoluzione Divi 4.0?

Potrebbe interessarti anche questi articoli:

Digital, gli scenari del 2021

Digital, gli scenari del 2021

Nell’ultimo anno, le tecnologie e la connessione sono diventate una componente sempre più importante della nostra quotidianità. Qualche dato: Sono 5,22 miliardi le persone che utilizzano telefoni cellulari, pari al 66.6% della popolazione con un aumento dell’1,8%...

Buon compleanno, Instagram!

Buon compleanno, Instagram!

Dieci anni fa veniva rilasciata la piattaforma che ha rivoluzionato il nostro modo di condividere la vita e da allora di strada ne ha fatta, sino a superare il miliardo di utenti e a sfidare a suon di like, o sarebbe meglio dire di Reels, persino TikTok. La leggenda...

Le novità social di ottobre

Le novità social di ottobre

Ottobre si prospetta un mese di grandi cambiamenti. Scopriamo insieme le novità più interessanti! Spotify e i podcast interattivi La fruizione dei podcast ha registrato una notevole impennata negli ultimi mesi e Spotify non è certo rimasta a guardare: è stata perciò...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Amiamo la discrezione e la libertà. Per questo motivo ti assicuriamo che ti invieremo il più educato numero di mail possibile!

Benvenuto nella nostra mailing list!

Pin It on Pinterest

Share This