Gen Z, tra news e social network

30 Dic 2019

gen-z

Si sente spesso parlare di Generazione Z, soprattutto in questi giorni frenetici in cui si chiude il primo ventennio del nuovo millennio. Ma chi sono davvero i ragazzi di questa Generazione Z?
Nati tra il 1995 e il 2010, sono i figli della piena era tecnologica, hanno maggiore libertà di espressione rispetto a chi li ha preceduti, sono sensibili nei confronti dei brand e degli influencer che veicolano cause importanti (dai cambiamenti climatici alla solidarietà) e utilizzano i social network per informarsi (ma non condividono news sui propri profili).
Saranno i protagonisti indiscussi dell’attenzione dei brand a partire dal prossimo anno ed è facile intuire il perché: è la prima generazione che non può immaginare un mondo privo di tecnologia, che riflette la necessità di una maggiore espressione individuale (motivo per cui i micro-influencer sono considerati meritevoli di fiducia) e che utilizza il proprio potere d’acquisto come se fosse un’arma. Sono infatti più propensi ad acquistare prodotti di brand che sostengono cause sociali o civili e boicottano quelli che si comportano in maniera poco etica.

Generazione Z e informazione

Secondo i dati emersi dall’indagine “Dal virale al tribale: come sta cambiando la lettura delle notizie?” condotta da Comscore e SenseMakers, i giovanissimi italiani non sono particolarmente interessati all’attualità: il 59% legge le notizie online solo quando ha bisogno di informarsi,  mentre uno su tre dichiara di leggere le notizie malvolentieri e addirittura un under-22 su cinque trova la lettura online delle notizie stressante. La Gen Z utilizza i social media per tenersi aggiornata(il 43%), ma preferisce i siti di news per la ricerca attiva di notizie e informazioni dettagliate sui fatti di cronaca (35% sui siti di informazione, 16% sui siti generalisti, il 6% su altre fonti). Sono tuttavia in diminuzione costante coloro che postano sui profili personali le news che leggono online.

Le ricerche delle news avvengono principalmente su device mobile: il 42% degli italiani consulta siti di news esclusivamente attraverso smartphone o tablet, arrivando a generare il 72% del tempo totale speso nella lettura delle news.

Questi dati devono poi essere letti alla luce della durata media delle visite sui siti stessi: da mobile è di 1,8 minuti mentre da desktop è ammonta a 5,2 minuti.

Gen Z e abbonamenti

Dal reportage è emerso un altro dato estremamente interessante: la Gen Z è meno propensa a pagare un abbonamento per fruire di news (7%), sia per la minore disponibilità economica che per la minore frequenza di fruizione stessa.

Aumenta però la propensione alla sottoscrizione di abbonamenti inerenti contenuti video e musica: gli utenti prediligono piattaforme di streaming come Spotify, Apple Music e Netflix.

Avvicinare questo target è possibile solo dopo un attento studio delle distinzioni con i precedenti gruppi demografici, delle differenze comunicative e dei canali preferiti. Una sfida, questa, che farà del 2020 un anno di grandi cambiamenti nel marketing.

Potrebbe interessarti anche questi articoli:

Digital, gli scenari del 2021

Digital, gli scenari del 2021

Nell’ultimo anno, le tecnologie e la connessione sono diventate una componente sempre più importante della nostra quotidianità. Qualche dato: Sono 5,22 miliardi le persone che utilizzano telefoni cellulari, pari al 66.6% della popolazione con un aumento dell’1,8%...

Buon compleanno, Instagram!

Buon compleanno, Instagram!

Dieci anni fa veniva rilasciata la piattaforma che ha rivoluzionato il nostro modo di condividere la vita e da allora di strada ne ha fatta, sino a superare il miliardo di utenti e a sfidare a suon di like, o sarebbe meglio dire di Reels, persino TikTok. La leggenda...

Le novità social di ottobre

Le novità social di ottobre

Ottobre si prospetta un mese di grandi cambiamenti. Scopriamo insieme le novità più interessanti! Spotify e i podcast interattivi La fruizione dei podcast ha registrato una notevole impennata negli ultimi mesi e Spotify non è certo rimasta a guardare: è stata perciò...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Amiamo la discrezione e la libertà. Per questo motivo ti assicuriamo che ti invieremo il più educato numero di mail possibile!

Benvenuto nella nostra mailing list!

Pin It on Pinterest

Share This