Influencer e marketing secondo Rachel David

22 Nov 2019

influencer-marketing
influencer_marketing

Rachel David è una Youtuber di fama mondiale, imprenditrice e CEO di Hashtag Communications, un’agenzia di marketing che mette in contatto brand e influencer. È all’avanguardia nel nuovo mondo dell’influencer marketing e sta cambiando le relazioni tra influencer e brand dei settori tecnologia, banking e lifestyle attraverso la creazione di connessioni reali tra le parti e la cura maniacale di ogni campagna.

Intervenendo a TEDxVancouver, David ha tirato le fila delle grandi trasformazioni che hanno caratterizzato la storia: dalle rivoluzioni industriali alla rivoluzione tecnologica, passando per quella dei social media. Ci troviamo ora ad assistere alla rivoluzione dell’advertising che, dopo circa cinquanta anni di immobilismo, sta conoscendo una nuova primavera grazie soprattutto all’avvento di Internet e dei social network. Il repentino cambiamento dell’advertising è dovuto anche alla comparsa e all’esplosione della figura dell’influencer. Secondo il glossario del marketing, si definiscono influencer quelle persone che, essendo determinanti nell’influenza dell’opinione pubblica, costituiscono un target importante cui indirizzare messaggi pubblicitari, al fine di accelerarne l’accettazione presso un pubblico più vasto.

Qual è allora il presente e il futuro dell’influencer marketing?
Scopriamolo ascoltando l’illuminante speech di David!

Potrebbe interessarti anche questi articoli:

Le novità social del mese

Le novità social del mese

Sono tantissime le novità che nelle scorse settimane hanno fatto capolino sui social network: da Facebook a TikTok, passando per Pinterest, le parole d’ordine sono inclusione, equità e trasparenza. Scopriamo insieme di cosa si tratta! Facebook & news Facebook ha...

Il kit del lavoratore agile

Il kit del lavoratore agile

Il lavoro agile – inteso come lavoro svolto in assenza di vincoli fisici e/o di orari – sta conoscendo una rapida espansione. Secondo uno studio dell’Osservatorio del Politecnico di Milano più del 40% dei lavoratori potrebbe accedere a questa modalità, con notevoli...

Lavoro agile, facciamo chiarezza

Lavoro agile, facciamo chiarezza

Si parla spesso, soprattutto nelle ultime settimane di emergenza sanitaria, di smart working tra aziende e Pubblica Amministrazione. Il modello porta notevoli vantaggi ormai noti a tutti in termini di produttività, welfare e qualità di vita del lavoratore, ma non...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Amiamo la discrezione e la libertà. Per questo motivo ti assicuriamo che ti invieremo il più educato numero di mail possibile!

Benvenuto nella nostra mailing list!

Pin It on Pinterest

Share This