Lavorare solo 4 giorni a settimana funziona, parola di Microsoft

6 Nov 2019

microsoft
microsoft

Lavorare quattro giorni a settimana funziona e aumenta i tassi di produttività. L’esperimento targato Microsoft si è svolto nella sede di Tokyo del colosso informatico attraverso l’iniziativa “Work Life Choice Challenge” e ha coinvolto circa 2.300 dipendenti.
Si tratta di una vera e propria ricerca di un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, promossa attraverso il weekend lungo: uffici chiusi da venerdì a domenica per un mese (lo scorso agosto, Ndr) per valutare pro e contro di questa scelta.

I risultati

Secondo quanto riportato da Microsoft, durante il periodo del test la produttività – misurata in termini di vendite per dipendente – è aumentata del 39,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo significativo incremento è dovuto allo snellimento generale dei tempi dedicati alle varie fasi del processo lavorativo: per esempio, sono state limitate le riunioni aziendali ed è stato fissato un tempo massimo di durata pari a 30 minuti.
Sono inoltre diminuiti i consumi di carta per fax e stampe (-58,1%) e quelli di energia elettrica (-23,1%), mentre le assenze sono diminuite del 25%.
I feedback dei dipendenti sono stati fortemente positivi: il 92,1% ha dichiarato di apprezzare la settimana lavorativa corta.

I prossimi esperimenti

I dipendenti sono tornati all’orario consueto che va dal lunedì al venerdì ma, alla luce dei risultati del test, Microsoft effettuerà un nuovo periodo di prova durante il periodo invernale. L’azienda ha inoltre fatto sapere di aver avviato un programma di finanziamento delle vacanze di famiglia per ogni dipendente. Per Takuya Hirano, CEO di Microsoft Japan, “chi lavora per un breve periodo, riposa bene e impara molto”. Sul sito della compagnia, ha poi precisato: “Voglio che i dipendenti pensino e sperimentino come sia possibile ottenere gli stessi risultati con il 20% di tempo lavorativo in meno”.
La decisione non stupisce: il Giappone è uno dei Paesi più sensibili alla tematica del super lavoro.
Secondo alcuni report del governo nipponico, sono molte le aziende in cui le ore di straordinario raggiungono numeri altissimi, causando una vera e propria emergenza nazionale. I casi di “kuroshi”, espressione giapponese che indica la morte per troppo lavoro, sono frequenti al punto che le aziende in casi specifici prevedono degli indennizzi alla famiglia della vittima.

Se ridurre le ore coincide con un aumento della produttività e incide positivamente sulla vita e sulla salute dei lavoratori, vale la pena prendere esempio e imboccare questa nuova strada.

Potrebbe interessarti anche questi articoli:

Big G e le lauree brevi, anzi, brevissime

Big G e le lauree brevi, anzi, brevissime

E se le lauree non fossero più solo brevi, ma anche brevissime? È questa la sfida che ha voluto cogliere Google lanciando la sua università online, con lo stesso valore dei percorsi accademici tradizionali. Grazie a corsi basati su Google Career Certificates, gli...

Povertà educativa, formazione e DAD

Povertà educativa, formazione e DAD

La didattica a distanza ha messo nuovamente al centro del dibattito la diffusione di pc o tablet e della banda larga tra i ragazzi e nelle scuole. Sono sì aspetti da potenziare in quanto veicoli di inclusione, ma i dati sulla loro diffusione possono davvero...

I fatti, questi sconosciuti

I fatti, questi sconosciuti

Che rapporto abbiamo con i fatti? Nel bel Paese, la tendenza registrata negli ultimi anni – soprattutto con l’avvento di Internet – è quella di piegare l’informazione alle proprie convenienze, piuttosto che affrontare la realtà.La pratica adottata per svelare il lato...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Amiamo la discrezione e la libertà. Per questo motivo ti assicuriamo che ti invieremo il più educato numero di mail possibile!

Benvenuto nella nostra mailing list!

Pin It on Pinterest

Share This