TikTok, WhatsApp e Facebook: ecco le novità social più importanti di questo mese.
TikTok, tra Trump e Microsoft
Dopo le tensioni tra USA e Cina e continue voci, lo scorso 31 luglio il presidente Trump ha dichiarato di voler vietare TikTok negli Stati Uniti. L’amministrazione statunitense, infatti, sostiene da tempo che l’app sia utilizzata dal governo di Pechino per raccogliere informazioni sia sui propri cittadini che sul Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti. Nonostante TikTok abbia recentemente dichiarato di voler rendere consultabili i propri algoritmi, le preoccupazioni e le perplessità del governo americano rimangono.
Vanessa Pappas, US General Manager di TikTok, ha replicato con un messaggio per ringraziare i 100 milioni di utenti statunitensi e rassicurarli sul fatto che “non stanno pianificando di andare da nessuna parte”.
Poco dopo si sono infatti moltiplicate le notizie su una possibile acquisizione di TikTok da parte di Microsoft. La vendita a una compagnia americana scongiurerebbe l’ipotesi di messa al bando dell’app; le trattative, però, hanno dovuto aspettare il via libera del presidente Trump, ricevuto lo scorso weekend. Microsoft ha poi dichiarato di voler arrivare a un accordo entro il 15 settembre.
Nel caso in cui ciò avvenga, Microsoft si occuperebbe della gestione di TikTok (e dei suoi dati) negli Stati Uniti, ma anche in Australia, Nuova Zelanda e Canada. Le questioni aperte sono ancora molte e nel frattempo, complice il timore per un eventuale ban, alcune star di TikTok hanno deciso di trasferire i propri contenuti su Triller, piattaforma rivale.
Whatsapp vs fake news
La battaglia di WhatsApp contro le fake news che popolano le chat dei suoi utenti continua.
Oltre ad aver limitato il numero di inoltri simultanei – e la possibile diffusione di notizie false, che avrebbe così ridotto del 80% la disinformazione virale – la piattaforma ha annunciato l’introduzione della funzionalità di ricerca sul web. Accanto ai messaggi inoltrati, apparirà infatti una piccola icona a forma di lente d’ingrandimento: con un clic sarà possibile verificare sul web il contenuto del messaggio. La ricerca sul web è già disponibile in Italia, Spagna, Regno Unito, Messico, Brasile e Stati Uniti.
Facebook: music videos, chat per aziende e black business august
Facebook ha diffuso nuove informazioni sulla funzionalità con cui lancia il guanto di sfida a YouTube: quella dedicata ai video musicali. Gli utenti potranno infatti visualizzare i video attraverso le pagine ufficiali degli artisti, interagendo con essi, oppure attraverso Facebook Watch.
Sono molte le première esclusive già annunciate, ma al momento riguarderanno solo gli utenti statunitensi.
Anche l’e-commerce è destinato a espandersi nel colosso di Menlo Park, che ha chiesto ufficialmente il supporto di startup dedicate per il miglioramento del programma Facebook Accelerator: «In questo momento critico, Facebook sta raddoppiando il suo impegno sull’eCommerce e accelerando il suo lavoro per consentire a tutte le aziende di vendere online e aiutare le persone a trarre ispirazione, scoprire e acquistare i prodotti che amano. La nostra visione commerciale è un’esperienza di acquisto unificata in tutte le app di Facebook. Non possiamo farcela da soli, quindi stiamo cercando startup per costruirne la tecnologia con noi».
Ma non finisce qui: Facebook ha annunciato il c.d. Black Business August per supportare le imprese della black community. Durante tutto il mese si terranno webinair dedicati alla creazione di una vera e propria community volta alla crescita delle aziende stesse nonostante la crisi post-COVID e contro l’opportunity gap. Ad aderire all’iniziativa è anche Facebook Elevate, con la promozione delle attività nei settori benessere, finanza, cucina e moda.
Tra le novità dedicate alle aziende troviamo infine il plug-in che permette di chattare con i clienti sul proprio sito (senza dirottarli su Messenger). Le chat dureranno 24 ore, gli utenti non dovranno essere necessariamente iscritti a Facebook e il plug-in potrà essere integrato nel proprio sito con il semplice copia/incolla di un codice.
0 commenti