Sono tantissime le novità che nelle scorse settimane hanno fatto capolino sui social network: da Facebook a TikTok, passando per Pinterest, le parole d’ordine sono inclusione, equità e trasparenza.
Scopriamo insieme di cosa si tratta!
Facebook & news
Facebook ha deciso che trasparenza e sicurezza delle news caricate sulla piattaforma sono ormai una priorità. Per garantire agli utenti le informazioni necessarie a decidere cosa condividere, verrà visualizzata una notifica quando le persone faranno clic sul pulsante “Condividi” su articoli più vecchi di 90 giorni. Gli utenti potranno comunque condividere la notizia: lo scopo infatti non è disincentivare la condivisione, bensì evitare che le vecchie notizie siano condivise al pari di quelle attuali. Sempre in tema news, Facebook ha dichiarato di aver modificato la classificazione delle notizie nel feed: ora viene infatti data priorità alle storie originale con autore trasparente. Gli editori non dovrebbero ravvisare cambiamenti strutturali di distribuzione, tuttavia è probabile che aumenteranno le news originali. Facebook si impegna inoltre nella lotta contro le notizie false: nelle prossime settimane vedrà la luce nei Paesi dell’EMEA la campagna di educazione e informazione sul rilevamento delle potenziali notizie false. Alla campagna seguirà poi un sondaggio per verificare cosa abbiano imparato gli utenti.
Arriva TikTok for business
TikTok for Business è la piattaforma di riferimento per gli aggiornamenti e le soluzioni create ad hoc per l’advertising dei brand, con lo scopo di aiutare le aziende a crescere creando campagne video efficaci – che rispettino anche i criteri dell’app.
Sul sito sono presenti anche consigli, spunti e link a tool come il Creator Marketplace.
La piattaforma al momento è piuttosto limitata, ma è probabile che a breve il progetto possa crescere grazie al nuovissimo Business Data Hub, creato per fornire ulteriori insight ai brand.
Al tempo stesso, l’app non sarà più disponibile a Hong Kong in seguito all’introduzione della legge cinese per “reprimere le minacce alla sicurezza nazionale”. TikTok, che in Cina è presente con il nome Douyin, potrebbe aver preso questa decisione per evitare la richiesta di censura dei contenuti o della concessione dei dati sensibili dei propri utenti. Secondo Bloomberg, tuttavia, il ritiro di TikTok potrebbe avvantaggiare il governo filocinese privando così i manifestanti di uno strumento ampiamente utilizzato durante le proteste.
LinkedIn aiuta a tornare al lavoro
LinkedIn ha deciso di intervenire a contrasto della crisi favorendo l’accesso alle competenze e alla formazione necessarie per ottenere di nuovo lavoro.
Tutte le risorse sono disponibili all’indirizzo opportunity.linkedin.com.
Pinterest lavora per inclusività ed equità.
Si moltiplicano le attività promosse da brand e piattaforme social, volte alla creazione di un ambiente equo sia sul posto di lavoro che online. Pinterest ha annunciato di aver creato un comitato speciale per condurre una revisione indipendente della cultura del lavoro della piattaforma stessa. Un comitato esterno permetterà una valutazione obiettiva delle politiche e pratiche relative a discriminazioni, molestie e problemi sul posto di lavoro. Un esempio virtuoso e concreto dell’importanza di costruire un posto di lavoro diversificato, equo e inclusivo per tutti i dipendenti.
0 commenti