“Low form”, un viaggio tra algoritmi e avatar che si interrogano sul senso dell’esistenza

2 Nov 2018

low-form

Fin dove può spingersi il rapporto tra l’uomo e la tecnologia? Nell’epoca del boom tecnologico, la mostra “Low Form. Imaginaries and Visions in the Age of Artificial Intelligence” costituisce un verso e proprio laboratorio di studio sul nostro rapporto con la tecnologia e i possibili scenari della sua continua evoluzione. Sono sedici gli artisti internazionali che, attraverso le loro opere, mostrano visioni di un presente e un futuro la cui rappresentazione è figlia di un immaginario dilatato dall’inconscio tecnlogico, in cui si incontrano riferimenti tradizionali e conoscenza digitale.

Il progetto, curato da Bartolomeo Pietromarchi, sarà fruibile al pubblico dal 20 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019 presso il MAXXI di Roma. La riflessione non si arresta alla mera ammirazione delle opere, ma intende andare a fondo; per questo motivo, è stato sviluppato un intenso programma di incontri con studiosi internazionali, in partnership con Google Arts & Culture. Vi prenderanno parte l’artista Jon Rafman (23 ottobre), Padre Paolo Benanti e lo storico dell’arte Francesco Spampinato (30 ottobre), il filosofo Luciano Floridi (15 novembre). Sono state inoltre realizzate una rassegna video e una importante pubblicazione, edita da cura.books, la cui antologia riporta testi teorici di Nora Khan, Hito Steyerl, Luciana Parisi e James Bridle e al cui interno troviamo inediti contributi degli artisti.
Gli artisti coinvolti sono esponenti di spicco della cosiddetta Millenial Generation, capaci di produrre visioni in cui presente e futuro si intrecciano, esplorando così un immaginario distopico influenzato dalla tradizione ma prodotto in perfetta sintesi con la rivoluzione digitale di cui siamo attivi testimoni.

Le opere esposte sono creazioni che intrecciano digital, visual e sound, rappresentando attraverso una commistione di discipline il Surrealismo del XXI secolo nato tra riferimenti culturali trasversali algoritmi creativi, inconscio tecnologico e Deep Dream.
Low Form è infatti un percorso multimediale, multisensoriale e immersivo, che consta di oltre 20 installazioni. Tra le altre, spicca “im here to learn so :))))))” di Zach Blas e Jemina Wyman: il protagonista è Tay, un chatbot realizzato da Microsoft e dismesso nel 2016 perché vittima di hackeraggio. Gli artisti, utilizzando la tecnica del Deep Dream (programma di creazione di visioni artificiali), permettono a questo Avatar 3D di mostrare la sua personalità e parlare attraverso un video a 4 canali montato su uno sfondo psichedelico. Tay si interroga sul senso dell’esistenza e manifesta sentimenti di intelligenza e frustrazione per la sua mancanza di fisicità.
La tecnologia perciò incontra l’arte e dà vita a una rappresentazione sorprendente della vita nell’era digitale. I visitatori potranno ammirare proiezioni 3D, software capaci di offrire una visione diversa della realtà, hardware che prendono vita e applicazioni di riconoscimento facciale per la visualizzazione del Sole.
Low Form offre l’opportunità di indagare i nostri tempi attraverso la perfetta unione della tecnologia più avanzata con l’analisi profonda dell’esistenza che solo l’arte sa regalare.

Potrebbe interessarti anche questi articoli:

Digital, gli scenari del 2021

Digital, gli scenari del 2021

Nell’ultimo anno, le tecnologie e la connessione sono diventate una componente sempre più importante della nostra quotidianità. Qualche dato: Sono 5,22 miliardi le persone che utilizzano telefoni cellulari, pari al 66.6% della popolazione con un aumento dell’1,8%...

Buon compleanno, Instagram!

Buon compleanno, Instagram!

Dieci anni fa veniva rilasciata la piattaforma che ha rivoluzionato il nostro modo di condividere la vita e da allora di strada ne ha fatta, sino a superare il miliardo di utenti e a sfidare a suon di like, o sarebbe meglio dire di Reels, persino TikTok. La leggenda...

Le novità social di ottobre

Le novità social di ottobre

Ottobre si prospetta un mese di grandi cambiamenti. Scopriamo insieme le novità più interessanti! Spotify e i podcast interattivi La fruizione dei podcast ha registrato una notevole impennata negli ultimi mesi e Spotify non è certo rimasta a guardare: è stata perciò...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Amiamo la discrezione e la libertà. Per questo motivo ti assicuriamo che ti invieremo il più educato numero di mail possibile!

Benvenuto nella nostra mailing list!

Pin It on Pinterest

Share This