Torna, dopo il successo delle edizioni precedenti, la Notte Europea dei Musei: si tratta dell’evento di portata nazionale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella terza settimana di Maggio. Per l’occasione, i musei, i complessi monumentali, i parchi e le aree archeologiche riservano aperture straordinarie e propongono calendari particolarmente ricchi di attività aperte al pubblico.
Il tema di riflessione scelto per questa quarta edizione è “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione” (traduzione del tema proposto per la Conferenza generale di Kyoto 2019).
L’iniziativa è patrocinata dal Consiglio d’Europa e da ICOM e coinvolgerà, nella stessa sera, ben 3200 musei in 30 Paesi, promuovendo l’identità culturale europea in tutti gli Stati dell’Unione. Per gli istituti aderenti, sono previste tre ore di apertura straordinaria serale e ingresso al costo simbolico di 1 euro.
Scopriamo insieme quali eventi riserveranno per noi i musei di Roma, Milano, Firenze e Napoli.
Roma
Apertura straordinaria in orario serale per i Musei civici, con la possibilità di ammirare collezioni permanenti e mostre temporanee, concerti e spettacoli dal vivo.
Visite gratuire dalle ore 20 alle ore 24 presso il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati.
Il museo dell’Arma dei Carabinieri, in piazza del Risorgimento, ospiterà il concerto del coro polifonico Salvo D’Acquisto. Il Museo ebraico aprirà al pubblico con visite al Tempio Maggiore dalle 21,30 all’1,30. Presso i Musei Capitolini, nell’Esedra sarà possibile assistere al live della Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank Zappa mentre nella Sala Pietro da Cortona i quadri prenderanno vita nella performance La fanciulla con la cesta di frutta di Francesco Colombo.
Milano
Apertura straordinaria della Pinacoteca di Brera dalle 18 alle 22:15, con La Nuova Scuola di Colorito di Brera: il progetto si propone di ospitare nelle sale del museo giovani artisti e i visitatori potranno così assistere al lavoro di pittori in formazione che dipingeranno di fronte alle opere esposte.
Apertura straordinaria delle Gallerie d’Italia dalle 20 alle 24 e di Secret Garden dalle 19:30 alle 21:30: qui sarà possibile visitare l’installazione realizzata da Marie Claire Maison nel chiostro di Palazzo Anguissola.
Firenze
Entrata gratuita nel Museo di Palazzo Vecchio dalle 21 alle 23, mentre il Museo e istituto fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi” sarà accessibile dalle 17 alle 22:30 con il recital “Prima che la notte sperperi inganni…”. Presso la Federazione Home di Firenze, aperta dalle 19 alle 23, a fare da cicerone saranno gli studenti del Liceo della Santissima Annunziata mentre, dalle 21 alle 23, sarà possibile accedere gratuitamente alla mostra “Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio del Novecento” presso la casa museo Rodolfo Siviero. Tra le 21 e le 23, inoltre, aperture gratuite presso il museo Leonardo da Vinci, il Museo Archeologico, il Museo d’arte sacra e religiosità popolare Beato Angelico e la casa di Giotto.
Napoli
Il Mann e il Museo di Capodimonte aderiranno con apertura serale, rispettivamente dalle 20:30 e dalle 20, con biglietti al costo di 1 euro.
Dalle 19:45 alle 24 sarà possibile visitare il Parco Archeologico di Ercolano al costo di 1 euro (con ingreddo da Corso Resina).
Le aree archeologiche di Pompei, la Villa San Marco a Stabia, la Villa di Poppea a Oplontis e l’Antiquarium di Boscoreale saranno aperte al pubblico dalle 20:30 alle 22:30. Nello specifico, i visitatori che si recheranno a Pompei potranno accedere sia dall’ingresso di Piazza Anfiteatro che da Porta Marina pagando un solo biglietto per i due itinerari.
Per l’elenco degli Istituti aderenti, gli eventi e gli orari delle aperture serali rimandiamo ai canali MIBACT.
Per seguire e raccontare la Festa dei Musei, vi invitiamo a controllare e utilizzare sui canali social gli hashtag #FestadeiMusei2019 #NottedeiMusei #IMD2019 #MiBAC #museitaliani.
Buona Festa dei Musei!
0 commenti