Wikipedia Italia oscura le sue pagine per protestare contro la riforma del copyright

25 Mar 2019

È un lunedì nero per gli amanti di Wikipedia e della conoscenza libera: Wikipedia Italia ha infatti oscurato tutte le sue pagine per protestare contro la riforma europea del copyright, la cui approvazione da parte del Parlamento Europea è attesa per il 26 marzo (domani, NdA).

Chiunque provi ad accedere a una qualunque pagina, trova una schermata nera con un importante messaggio in bianco e arancio.

Già lo scorso 21 marzo erano state oscurate le pagine di Wikipedia non solo in Italia, ma anche in Germania, Repubblica Ceca, Danimarca e Slovacchia. Gli articoli contestati, che hanno portato alla protesta, sono nello specifico l’11 e il 13. Come si apprende da Wikimedia, sono ritenuti responsabili dell’introduzione di “nuovi monopoli per i grandi editori e consegnano alle grandi piattaforme online un nuovo mercato sul controllo dei contenuti caricati dagli utenti in nome delle potenziali violazioni del copyright”.

Sebbene sia ritenuta positiva l’introduzione della tutela del pubblico dominio e dell’apertura delle opere fuori catalogo, che renderebbero fruibili al grande pubblico opere sinora poco note custodite nei musei o negli archivi di tutto il mondo, ciò che il movimento Wikimedia contesta sono l’introduzione del diritto di privativa (art. 11), la responsabilità delle piattaforme e i filtri automatici sui contenuti (art.13).

Per questo motivo, oltre ad aver oscurato le pagine italiane, Wikipedia invita gli utenti a contattare un proprio rappresentante nel Parlamento Europeo per contestare la riforma e far sapere di non essere «disposto ad appoggiare una riforma che contiene l’articolo 11 e l’articolo 13». L’approvazione della riforma del copyright risale allo scorso settembre, tuttavia i negoziati con il Consiglio d’Europa hanno subito una battuta d’arresto per via dell’opposizione di alcuni Paesi. Germania e Francia avevano superato le opposizioni, facendo sì che l’accordo passasse in Consiglio d’Europa, ma l’approvazione definitiva non è certa. Alcuni europarlamentari infatti, oppositori della riforma, proveranno a respingerla durante l’ultima votazione prevista al Parlamento Europeo.

Nei mesi scorsi, anche Google si era schierato contro questa riforma.
Una riforma del copyright è necessaria, ma siamo sicuri che sia questa la miglior riforma possibile?
Come in tutte le rivoluzioni storiche e tecnologiche, sarà il tempo a indicarci la rotta ed eventuali correzioni.

Potrebbe interessarti anche questi articoli:

Digital, gli scenari del 2021

Digital, gli scenari del 2021

Nell’ultimo anno, le tecnologie e la connessione sono diventate una componente sempre più importante della nostra quotidianità. Qualche dato: Sono 5,22 miliardi le persone che utilizzano telefoni cellulari, pari al 66.6% della popolazione con un aumento dell’1,8%...

Buon compleanno, Instagram!

Buon compleanno, Instagram!

Dieci anni fa veniva rilasciata la piattaforma che ha rivoluzionato il nostro modo di condividere la vita e da allora di strada ne ha fatta, sino a superare il miliardo di utenti e a sfidare a suon di like, o sarebbe meglio dire di Reels, persino TikTok. La leggenda...

Le novità social di ottobre

Le novità social di ottobre

Ottobre si prospetta un mese di grandi cambiamenti. Scopriamo insieme le novità più interessanti! Spotify e i podcast interattivi La fruizione dei podcast ha registrato una notevole impennata negli ultimi mesi e Spotify non è certo rimasta a guardare: è stata perciò...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Amiamo la discrezione e la libertà. Per questo motivo ti assicuriamo che ti invieremo il più educato numero di mail possibile!

Benvenuto nella nostra mailing list!

Pin It on Pinterest

Share This